Indirizzo

Studio Osteofit-Osteopatia e Movimento
Via del Monastero, 6 Parabiago (MI)

Orari:

8:00 – 19:00 (Lun e Gio) 

Telefono

+39 349 2993578

Un'ampia gamma di trattamenti per la cura di diverse patologie

Problematiche al sistema muscolo scheletrico: cervicale, dorsale, lombalgie, dolori vertebrali, articolari, costali e intercostali, dolori da traumi sportivi o incidenti stradali, ernie discali, colpi di frusta, dolori artritici, tendiniti, contratture, iperlordosi, ipercifoci, artrosi, problemi posturali.

Problematiche viscerali: reflusso, ernia natale, colite, stipsi.

Disturbi al sistema neurologico e neurovegetativo: irritabilità, disturbi del sonno, nevralgie.

Disturbi al sistema circolatorio: problemi circolatori agli arti.

Vertigini, problemi di deglutizione, sindrome del tunnel carpale, gomito del tennista, otiti, emicranie, cefalee.

Osteopatia

L’Osteopatia è una Medicina Complementare e Alternativa (CAM) il cui approccio e pratica si basano sul contatto manuale per la valutazione ed il trattamento della persona. Tale pratica è stata riconosciuta dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità).

Un po' di storia

Andrew Taylor Still (1828 – 1917), nel 1874 introdusse per primo il concetto di filosofia e pratica osteopatica. Still considera l’organismo come un tutt’uno e non come insieme di parti distaccate, riteneva che le disfunzioni del sistema muscolo scheletrico influenzassero la salute dell’intero organismo. Da qui nasce il concetto di triangolo della salute costituito da corpo, mente e spirito, il corretto equilibrio fra questi elementi è la chiave per avere una salute migliore nonché una relazione più̀ serena con se stessi e con il mondo che ci circonda. Still Promuove il principio di autoguarigione secondo cui ogni essere umano ha dentro di sé gli strumenti per restare in salute, lasciando al terapista il ruolo di rinforzare tali potenzialità̀. Esiste una relazione tra struttura e funzione e si pensa che la struttura governi la funzione e la funzione influenzi la struttura. Still riteneva che la terapia manuale avrebbe aiutato l’organismo a ristabilirsi da traumi e malattie e la inserì come parte integrante della sua filosofia osteopatica.

Massoterapia

Principali benefici della massoterapia: antalgica, stimolante, decontratturante, drenante (aiuta ad eliminare liquidi e tossine), rilassante sul sistema nervoso, migliora la mobilità articolare. Aiuta a distendere la muscolatura contratta alleviandone la sintomatologia dolorosa. Con tecniche specifiche agisce sui trigger points infiammati con dolore irradiato. Riduce tensioni muscolari donando maggior mobilità articolare e aumentando la vascolarizzazione dei tessuti. Riequilibra inoltre le fasce muscolari grazie all’ausilio di manovre dolci di allungamento, trazioni e lente compressioni localizzate sulla zona interessata.

È indicata per problematiche di origine muscolare, mialgie, ipotrofia muscolare dovuta a scarsa attività fisica, algie vertebrali non in fase acuta, effetti diretti sull’ apparato digerente, sulla cute e sui tessuti ed effetti indiretti sull’apparato respiratorio, sul sistema circolatorio e sul sistema nervoso. Adatta inoltre per atleti professionisti ed amatoriali poiché aiuta a migliorare le condizioni psicofisiche alleviando lo stato di affaticamento, prevenendo e curando possibili traumi dell’apparato muscolo tendineo.

Bendaggi Kinesio Taping

Il kinesio tape si applica lungo il decorso di un muscolo o di un nervo e non limita la libertà di movimento del paziente. Migliora la circolazione linfatica e sanguigna facilitando la diminuzione dell’edema. Agisce inoltre sulla propriocezione aiutando il ritorno alla normalità delle funzionalità muscolari e del supporto di legamenti e tendini. Si ottiene così una riduzione del dolore ed un miglioramento della funzionalità articolare e muscolare. I movimenti del distretto anatomico interessato creano un costante abbassamento ed innalzamento del tessuto stimolando così il drenaggio e la circolazione sanguigna che creeranno un’azione di pompa. Il movimento continuo della cute che si crea influenza i meccanocettori ottenendo una diminuzione del dolore.

Coppettazione

La coppettazione è un’antica pratica appartenente alla MTC (Medicina Tradizionale Cinese). L’applicazione delle coppette crea un vacuum con un importante richiamo di sangue nella zona trattata. È utilizzata per trattare i più comuni disturbi muscolo scheletrici con effetto antalgico e migliorare la circolazione dei fluidi compreso il sangue ed il QI. È utile in tutti gli stati mio tensivi a cui le nostre strutture muscolo articolari sono sottoposte sia nella vita quotidiana che nello sport. Favorisce inoltre il drenaggio di edemi e può essere utilizzata per trattare cicatrici dolorose con presenza di aderenze che limitano lo scorrimento interno dei tessuti ed alcuni movimenti articolari.